Andrea Fogli

Pubblicato il

Monica nella grotta di Plinio e di Lascaux

Il bianco, il fondo bianco della tela e della pagina, è il luogo dove appaiono le cose vicine e familiari, isolate come se un fondo oro di luce abbagliante le avesse por- tate davanti a noi, allontanandole dallo spazio e dal tempo in cui normalmente le viviamo.

Il nero, il nero della notte, il buio totale, è il luogo dove si configurano i paesag- gi, le forze della natura, nel dialogo costante tra luce e ombra, eco del momento immemorabile del fiat lux, cosmogonico o extrauterino. Da questo nero affiorano “paesaggi perduti”, scrive Monica, ma anche loro, come le cose vicine e quotidia- ne, sono stati semplicemente ritrovati in un altrove interiore dopo essere di fatto scomparsi, perduti. In vero allontanati. Sì, perché è qui il punto: viviamo in una bolla o overdose di ostentata vicinanza, nella nostra società e vita mediatica, pri- vati del tempo necessario per la visione e l’ascolto; pur se riusciamo nonostante tutto a vivere, toccare, entusiasmarci per un viso, un paesaggio, una luce, l’artista che ha capito il nostro tempo, e non vuole esserne il cicisbeo o cavalcarne l’onda, è come se si fosse rifugiato in una caverna, in una catacomba, per ritrovare nel silenzio il calore, le forme e le immagini che resistono e continuano a vivere in noi – per ricomporle e porle religiosamente a sé stessi e agli altri.

Di “rintracciare il vivente” infatti parla Monica, ricordando il mito originario del- la pittura, di un atto che è al contempo skiagraphia (“scrittura dell’ombra”) e zo- graphia (“scrittura della vita”).

È questo che balza con evidenza davanti a noi quando ci accorgiamo che la rete di segni e gesti deposti radi ed essenziali sul fondo bianco o nero sono una forma primaria e ancestrale di scrittura. Condensano lo spazio e il tempo sem- plicemente nel gesto della mano, nell’arco di un respiro, come farebbe un antico monaco pittore dell’Estremo Oriente, distanziandosi così dalla mimesi illusio- nistica che una tradizione rinascimentale (ma anche postmoderna) ha voluto assegnare come aurea prigione non solo delle arti visive, ma delle nostre esi- funamboli evitando di guardare in alto o in basso – verso il bianco, o il nero, o sia mai verso il bagliore d’oro che passa muto di corpo in corpo.

La cosa che però più mi colpisce del mito narrato da Plinio, e che conferma quel- lo che come artista ho percepito sin dall’inizio, è che il gesto della figlia di Butade, che ricalca sul muro il profilo dell’ombra dell’amante in procinto di partire per la guerra, è un atto d’amore che vuole salvare l’immagine di chi amiamo, della vita, di tutto ciò che vivendo si è depositato in noi. Ecco perché solo in un secondo momento posso accettare di parlare di “pittura” (senza separarla dal disegno e dalla scultura, direttamente invocati nel mito), perché l’essenziale che ci muove non ha a che fare con l’arte, ma con l’esistenza, con la vita umana, e quindi an- che con la morte. Un atto religioso che è presente fin dal tempo delle caverne e delle prime statuine matriarcali, prima di “religioni” e “filosofie” così come noi le conosciamo.

È per questo che Monica da un po’ di tempo sta scendendo sempre più nella grotta, in una stanza nuda dove religioni, filosofie e tradizioni artistiche si dis- solvono fuori dei loro distinti contorni, anche perché non ha senso portarle nel punto estremo come un ingombrante bagaglio: lì devi essere nudo, contare solo su ciò che ritrovi spogliato in te stesso, smarrito di fronte a tutto, senza patria, apolide. Così la nostra anima da sempre si aggira sulla terra, mai pacificata, iner- te, canonizzata, ma più simile a una tempesta, come il nome della poetessa rap- per che Monica mi ha fatto conoscere e che ho subito amato, stanco di letterati “benedetti”, di laureate “teste senza mondo” corpo e sangue, di ciarlatani di belle o astruse parole.

Kate Tempest, semplicemente, direttamente, nel punto più buio delle nostre grotte gemelle, ci ricorda qual è il compito primario, se vogliamo chiamarci es- seri umani o artisti: “Se qualcuno dice di avvertire mostri nelle tenebre, non si tratta di mostri, ma di ricordi di cose umane che hanno bisogno di essere risolte, pacificate”.

Andrea Fogli

Monica in the cave of Pliny and Lascaux

The colour white, the white background of the canvas and the page, is the place where things that are close and familiar appear, isolated as if a golden back- ground of blinding light had brought them before us, moving them away from the space and time we normally live in.

The colour black, the black of night, total darkness, is the place where the land- scapes, the forces of nature take shape, in a continuing conversation between light and shadow, echo of the immemorable moment of the cosmogonic and ex- trauterine fiat lux. From this blackness “lost landscapes” surface, Monica writes, but they too, like things that are close by and mundane, were simply rediscovered in another interior after having actually disappeared, been lost. In truth moved away. Yes, because that is the point: we live in a bubble or overdose of flaunted closeness, in our society and media lives, deprived of the time required to see and to listen. Even when we manage in spite of everything to live, touch, become excited by a face, a landscape, a light, the artist who has understood our time, and does not want to be its lover, or ride its wave, it is as if he or she has taken shelter in a cave, a catacomb, to rediscover in silence the warmth, the shapes, the images that resist and continue to live within us, recompose them and offer them pious- ly to themselves and to others.

Indeed, Monica speaks of “retracing the living”, recalling the original myth of painting, an act that is both skiagraphia (“shadowing writing”), and zographia (“life writing”).

This is what clearly leaps before us when we realize that the network of signs and gestures placed far apart and in an essential manner on the white or black background are a primary and ancestral form of writing. They condense space and time simply in the gesture of the hand, in the space of a breath, as would be done by an ancient painter and monk from the Far East, thus taking his distance from the illusionistic mimesis that a Renaissance tradition (but also a postmod- ern one) has wanted to assign as a gilded prison not just of the visual arts, but of our very existence, locked inside a horizon on which we must advance like tightrope-walkers who try not to look up or down – towards the white, or the black, and never towards the glimmering gold that passes mutely from one body to another.

But what strikes me the most about the myth recounted by Pliny is that it con- firms what I have perceived from the beginning as an artist: it is the gesture of the daughter of Butes, who traces on the wall the shadow of her lover as he is about to set out for war, it is an act of love that wishes to save the image of the per- son we love, of life, of all that in living is harboured within us. That is why only at a later phase can I accept the idea of talking about painting (without separating it from drawing and from sculpture, both directly invoked in the myth), because the essentialness that moves us has nothing to do with art, but with existence, with human life and therefore with death as well. A religious act that has been present since primitive times and the first matriarchal statues, before “religions” and “philosophies” as we know them.

It is for this reason that Monica has for some time now been climbing down into the cave more and more often, into a barren room where religions, philoso- phies, and artistic traditions are dissolved outside of their distinct outlines, also because it makes no sense to bring them to the furthermost point as though they were some heavy burden: there you must be naked, count only on what you find naked within yourself, lost before everything, without a homeland, stateless. Thus has our soul always walked the Earth, never pacified, inert, canonized, but similar to a storm, like the name of the female rapper poet whom Monica intro- duced me to and whom I loved from the start, tired of “blessed” literati, of laure- ate “heads without a world”, body, and blood, tired of the charlatans of beautiful and abstruse words.

Kate Tempest, simply, directly, in the darkest part of our twin caves, reminds us of what the main task is, if we wish to be called human beings or artist: “You say you feel the monsters in the dark, they are not monsters, they are memories of hu- man things that need to be addressed, appeased”.