Marco Vallora

Pubblicato il

In levità passare

Frequento da tempo l’opera di Monica Ferrando, e ho accolto con vero favore la novità di queste ultime opere, perché non soltanto dimostrano l’approdo ad un risultato tecnico ancor più elaborato e risolto, ma perché non sempre succede di assistere da parte di artisti stimati a degli scatti di rinnovamento e ripensamento della propria opera, che confortano anche l’opera parallela di chi di pittura si occupa. In questo caso, il salto non dico di qualità, ma di ripensamento e di originalità, mi pare assai rilevante e felice. Perché non soltanto di novità stilistiche o formali si tratta (che pure sarebbero importanti e feconde) ma di una vera e pulsante riconsiderazione di alcune concezioni delle arti, care all’autrice. Con cui ho avuto varie occasioni di confronto e dialogo, e che non a caso è noto essere anche legata al mondo dell’estetica e della filosofia, per alcuni studi mirati, su artisti preziosi e poco conclamati, come Arikha o Shitao.

Se già il titolo ‘In levità passare’, è, in sé, convincente e coinvolgente, le opere documentano questo profondo mutamento di passaggio ‘mentale’, che è tutt’altro che ‘lieve’, in senso evasivo o debole, leggiadro. Lieve dà certo il senso della leggerezza, sì, ma profonda e intensamente portata a galla, come nella concezione moderna di von Hoffmannsthal, che io vedo come un’influenza inconscia ma che ritengo possibile e verosimile. Lieve, come ‘levitas’ in senso antico, non tanto di noncuranza, ma di lievità, contrapposta ad una finta ‘gravitas’, di profondità ‘messaggistica’, apparente e mistificatoria. Ma soprattutto ‘passaggio’ come transito del pensare e dell’immagine, di un’immagine originale, ed originaria, liberata dal suo sfondo o fondo abituale di visibilità prevedibile. “Soglia del visibile e prospettiva concreta verso un invisibile ignoto”, come suggerisce l’artista stessa, che ha riunito intorno al suo sito De Pictura personalità come Marc Fumaroli, Giorgio Agamben, James Hillman e Tullio Pericoli, con cui mi permetto di dirmi in grande sintonia teorica. Siamo abituati a considerare l’arte concettuale, in termini manualistici e ormai abusati, sempre sfruttando la logorata formula leonardesca di “arte mentale”, però in senso generico ed annacquato. Un’arte che può rinunciare al risultato pratico ed oggettivo del manufatto tradizionale, che si ferma alla gracilità del progetto mentale e che può essere ‘telefonato’ al proprio gallerista e ‘venduto’ come progetto irrisolto, non materializzato ed offerto al giudizio, o al piacere dello sguardo. Nel caso delle opere di Monica Ferrando l’accezione di arte concettuale è del tutto diversa. Anche ricordando le sue stagioni precedenti, Monica Ferrando ci aiuta a capire quale è la sua diversa concezione del termine filosofico. “La pittura mitologica è stata, nei suoi esempi migliori, una pittura di concetti, cioè una pittura ‘mentale’, come aveva per esempio osservato Gian Lorenzo Bernini guardando i quadri di Poussin che Chantelou, nella sua casa di Parigi, gli mostrava. Concettuale chiamiamo quindi una pittura la cui resa darà una visione dello spazio e del mondo articolata secondo il visibile, ma irriducibile ad esso. Un modo di renderla ad esso irriducibile potrà essere la paradossale presenza – che qui proponiamo – di un assoluto che si tratta di circuire e mediare”. In effetti, come in un haiku, senza nessi logici, narrativi, ma solo accensioni liriche, come in un paravento giapponese, dove il ‘latte versato’ del bianco privo di immagini e definizioni inventa uno spazio ‘altro’ e divide la prevedibilità dell’abitare, il puro bianco immaginale della tela, si apre abissale per accogliere l’agnizione metafisica e rilkiana del pensiero in atto, che si fa cosa, pantofola, corda, frutto. Per questo prima citavo il nome di Hoffmannsthal, pensando alla sua drammatica e germinale Lettera di Lord Chandos, dove gli oggetti, un rastrello incongruo, un annaffiatoio che porta su di sé il peso di un mondo scollato, stanno, irrelati e clamanti, nel vuoto metafisico della ferita/frattura fra “le parole e le cose”. Ed è assai nuovo che l’artista non dipinga, mimeticamente, in senso tradizionale, l’ombra portata delle cose, che vede e vuole ripetere sulla tela, ma che dipinga l’ombra stessa della forma, che si va facendo via via e si manifesta, nel cammino, insieme mentale e concreto, sofferto, del segno gemmante della pittura. In questo senso anche l’opera di De Chirico, così presente nel dna del Museo e della figura del collezionista, che dà nome al Museo, si può dire insieme mitologica e concettuale, o meglio, mitopoietica e mentale, in una misura che anche in queste opere ritroviamo appassionatamente omaggiate. In questo senso, all’inizio rilevavo, avendo visto altre mostre del museo e conoscendo la propizia dialettica tra la grande sala e le stanze Wunderkammer del disegno, che potrebbe esistere un’ottimale sintonia astrale tra le opere in collezione e l’innesto delle opere di Monica Ferrando in dialogo con una certa tradizione esemplare.

Marco Vallora

In levity passing

I have been frequenting the work of Monica Ferrando for some time now, and truly favourably I have welcomed the novelty of these latest works, for they are not just the achievement of technical results that are even more elaborate and resolved. Because not always do esteemed artists witness steps forward in the renewal and rethinking of their work, also serving as a comfort to the parallel work of those who deal with painting. In this case, the step forward was not in quality, but in a rethinking and in an originality which I find to be rather impor- tant and successful. For it is not just a question of stylistic or formal novelties (which would be equally important and fertile), but of a true and pulsating re- consideration of several conceptions of the arts that are dear to this artist. With whom I have had various occasions for encounter and conversation, and who, unsurprisingly, is also known to be related to the world of aesthetics and philoso- phy, owing to several specific studies on precious and little acclaimed artists like Arikha or Shitao.

If the title In levity passing is in itself convincing and involving, the works document this profound change in “mental” shift that is anything but “light” in the sense of evasive or weak, light-hearted. Levity no doubt expresses a sense of lightness, yes, but of a profound kind, intensely brought to the surface, such as in von Hofmannsthal’s modern conception, which I see as an unconscious influ- ence, but that I believe to be possible and verisimilar. Light, as in levitas according to its original meaning, not so much of nonchalance, but of levity, as opposed to a false gravitas, “messaggistic” depth that is apparent and mystifying. But above all “shift” as the transit of thinking or of the image, of an original, originating image freed from its background or usual backdrop of predictable visibility. “Thresh- old of the visible and concrete perspective towards a visible unknown”, as the artist herself suggests, who joined around her site De Pictura names like Marc Fumaroli, Giorgio Agamben, James Hillman and Tullio Pericoli, with whom I am happy to say I am in great theoretical harmony. We are accustomed to con- sidering Conceptual Art, in textbook and by now misused terms, while always exploiting the threadbare Leonardesque formula of “mental art”, however, in a generic and watered down sense. Art that can waive the practical and objective results of the traditional product, which stops at the delicacy of the mental pro- ject that can be “telephoned” to one’s dealer and “sold” as an unsolved project, not materialized and offered up to the judgement or the pleasure of the gaze. In the case of Monica Ferrando’s work the meaning of Conceptual Art is wholly different. By remembering her previous seasons as well, Monica Ferrando helps us to understand her different conception of the philosophical term. “Mythologi- cal painting was, in its finest examples, a painting of concepts, that is, a ‘mental’ painting, as Gian Lorenzo Bernini had observed, for instance, when looking at the paintings by Poussin that Chantelou, in his Parisian home, showed him. Hence, we use the word ‘conceptual’ when we talk about a painting whose ex- pression will offer a vision of space and of the world that is articulated based on the visible, but irreducible to it. A way of making it irreducible to it can be the paradoxical presence – which we suggest here – of an absolute that is circled and mediated”. Indeed, akin to a haiku, which has no logical, narrative connections, but only lyrical sparks, like a Japanese folding screen where the “poured milk” of the colour white deprived of images and definitions invents an “other” space and divides the predictability of inhabiting, the pure imaginative white of the canvas opens up like an abyss to welcome the Metaphysical and Rilkian recognition of the thinking underway, which thus becomes object, bedroom slipper, rope, fruit. The name von Hofmannsthal came to mind when I started thinking about his dramatic and germinal Letter to Lord Chandos, where the objects, an incon- gruous rake, a watering bearing the weight of a world detached, lie, unrelated, and clamorous, in the Metaphysical void of the wound/fracture between “words and things”. And it is rather new that the artist does not paint, mimetically, in a traditional sense, the shadow brought by things, which she sees and wishes to reproduce on the canvas, but instead paints the shadow itself of the form, which gradually becomes and manifests itself, on its path, both mental and concrete, suffered, in the budding sign of painting. In this sense, the work of De Chirico as well, so present in the Dna of the Museum and of the figure of the collector that gives its name to the Museum, can be both mythological and conceptual, or, rather, mythopoetic and mental, to a degree that even in these works we find to be passionately paid tribute to. In this sense, at the beginning, I was saying hav- ing seen other exhibitions in the museum and knowing the propitious dialectic between the large halls and the Wunderkammer rooms of drawing, that there could exist an excellent astral harmony between the works in the collection and the inclusion of the works of Monica Ferrando in conversation with a certain exemplary tradition.