Nunzio Giustozzi

Pubblicato il

“La ritrosia che ha la materia della visione o del sogno ad affiorare; e il fervore e il prendere consistenza pittorica di quell’indugio; l’incanto di quella riluttanza a manifestarsi: tutto questo che è proprio dell’arte e della spiritualità di Monica Ferrando ritrovo in questo pozzo di luce e di ombra in cui l’una e l’altra […]

Fabula animale

Pubblicato il

Il titolo di questa mostra ci invita a essere attivi con gli occhi e con la mente, a muoverci tra le opere esposte e cogliere la tenue presenza non già di fili invisibili, destinati a produrre reti e ragnatele, ma di voli imprevedibili capaci di dare e ricevere. Essi in realtà provengono da una pulviscolare […]

For a “conceptual” painting without reason

Pubblicato il

“For”. By using this preposition I wish to indicate a perspective that is open to a space of non-knowledge, whether it is not-yet, already-always, or the hic et nunc. “A”. The indefinite article affirms the generic, open nature, one that is rigorously without determination of the thing applied. “Conceptual” without reason. Mythological painting was, in […]

On Whiteness

Pubblicato il

If one looks for an image that can do without images, an absolute that can never be written, just like a beautiful silence, White appears. It is Moby Dick, the theological White, the via negativa towards spoliation. What other paradise does Milton’s renunciation of the rhyme of blank verse open up? The beauty of White, […]

Io scelgo tutto

Pubblicato il

(Testo per la mostra ‘Sulle ali della farfalla’,  Biblioteca Vallicelliana, Roma, 2018-2019) La pittura non esige commenti, e forse nemmeno titoli, perché è stata la forma primordiale della scrittura.  In sanscrito, come scrive Charles Malamoud, anche la traccia degli insetti e dei vermi su di una superficie è scrittura (ghuna). Allora anche le ali delle […]

Gestazione della figura

Pubblicato il

Note sulla pittura e il suo gesto (testo di conferenza tenuta all’Università di Cagliari, giugno 2017) 1. Il Trattato Quarto del Convivio dantesco si apre con un’argomentazione politicamente decisiva: si intende mostrare, nel contesto di un discorso di filosofia della storia in chiave di economia della salvezza le cui potenze sono impero e filosofia, come […]

Marco Vallora

Pubblicato il

In levità passare Frequento da tempo l’opera di Monica Ferrando, e ho accolto con vero favore la novità di queste ultime opere, perché non soltanto dimostrano l’approdo ad un risultato tecnico ancor più elaborato e risolto, ma perché non sempre succede di assistere da parte di artisti stimati a degli scatti di rinnovamento e ripensamento […]

Andrea Fogli

Pubblicato il

Monica nella grotta di Plinio e di Lascaux Il bianco, il fondo bianco della tela e della pagina, è il luogo dove appaiono le cose vicine e familiari, isolate come se un fondo oro di luce abbagliante le avesse por- tate davanti a noi, allontanandole dallo spazio e dal tempo in cui normalmente le viviamo. […]

Marco Delogu

Pubblicato il

Dal bianco al nero Sono stato immediatamente attratto dai lavori di Monica Ferrando, visti in uno studio di Vetralla dove ero andato per capire quanti suoi quadri potevo mettere in una collettiva dedicata al “bianco”. Nello studio di Monica, a prima vista, ho deciso che quei lavori andavano messi tutti e che dovevo dedicarle una […]

Nico Stringa

Pubblicato il

Secondo una versione apocrifa del libro della Genesi, Jahvè, dopo aver cacciato Adamo ed Eva dall’Eden, si ritrovò in una tale solitudine che si pentì di quello che aveva fatto e provò inutilmente a convincere i progenitori a tornare nel Paradiso (nel Giardino) dove erano stati collocati e dove per un breve tempo (alcune ore) […]

Giorgio Agamben

Pubblicato il

Si tratta apparentemente di una natura morta, che rappresenta delle briciole di pane. Il silenzio, che emana  dalle nature morte,  è ancora accresciuto dal dominio del fondo bianco, che, come diceva Kandinski, è il colore del silenzio. Ma, a ben guardare,  se si tiene fisso lo sguardo in questo silenzio, il vero tema del quadro […]

Marco Delogu

Pubblicato il

I have spent many years drawing faces from various communities out of the dark: Venetian farmers who reclaimed their land from the marshes, jockeys in the Palio of Siena, cardinals, composers, and prisoners. I slowly began to insert something from the prison or the apartments of the cardinals into the background of the picture. At […]

Ginevra Bompiani

Pubblicato il

Siccome non m’intendo di pittura, per capire qualcosa di questa bellissima mostra, procederò per indizi (del resto Andrea Fogli dice: Bisognerebbe parlare di tracce e non di “Forma”). Ma cosa c’è da capire? Tre artisti si incontrano in tre luoghi: una biblioteca, una teca, la carta.. Monica Ferrando mi risponde così: “la mostra è nata […]

Nico Stringa

Pubblicato il

Nico Stringa   Secondo una versione apocrifa del libro della Genesi, Jahvè, dopo aver cacciato Adamo ed Eva dall’Eden, si ritrovò in una tale solitudine che si pentì di quello che aveva fatto e provò inutilmente a convincere i progenitori a tornare nel Paradiso (nel Giardino) dove erano stati collocati e dove per un breve […]

Paolo Nifosì

Pubblicato il

Paolo Nifosì Anch’io ho vissuto in Arcadia   E’ il rosso, il colore rosso, l’imprinting che mi ritorna riguardo alla selezione delle opere che Monica Ferrando esporrà a Scicli, nelle due sale del Movimento culturale Vitaliano Brancati. Il rosso un colore difficile nella lunga durata, eppur resistente negli affreschi della Villa dei Misteri pompeiani a […]

Victoria Cirlot

Pubblicato il

EL CAMPO DE LAS FLORES AZULADAS Victoria Cirlot   Se oye un grito. Y no hay nadie. El paisaje está solo, solo con sus piedras, con las hojas caídas de los árboles, con las ramas de los árboles y las flores. La luz del crepúsculo todavía permite distinguir las formas de las rocas de la […]

Clio Pizzingrilli

Pubblicato il

Va sino alle stelle   i. Nel romanzo Il fauno di marmo, accade che Miriam, durante il suo soggiorno di studio a Roma, venga sopraffatta da un follower, qualcuno che la segue, che l’opprime, da cui la donna è però affascinata – si tratta di uno spettro, di un’ombra, nella quale la pittrice si imbatte […]

Marco Vallora

Pubblicato il

MF Precisamente, forse quel che importa davvero non è che trovare, come dice Gianni Carchia nel suo ultimo scritto, “un legame intimo con l’essere, come ritmo latente delle cose del mondo” e in fondo la Tradizione, nelle sue varie forme, e quindi anche in quella della pittura, non ci insegna che questo.

Leane Schäfer

Pubblicato il

Die italienische Künstlerin Monica Ferrando ist nach der Amerikanerin Mariella Bisson bereits der zweite Gast im “Offenen Atelier”, der sich dem Abenteuer eines Arbeitsaufenthaltes im Ruhrgebiet aussetzt. – After ther American Mariella Bisson, the Italian artist Monica Ferrando has already been the second guest in the “open studio” who has experienced the adventure of a work stay in Ruhr Area.

Mario Luzi

Pubblicato il

“La ritrosia che ha la materia della visione o del sogno ad affiorare; e
il fervore e il prendere consistenza pittorica di quell’indugio…

Ruggero Savinio: Kore

Pubblicato il

La fanciulla che avanza a braccia aperte, sollevando i lembi della veste rossa, sul verde del paesaggio; o procede portando avanti a se’ un fardello di erbe; o distende le braccia sulla testa ad accennare un cerchio; o seduta per terra posa il braccio sul ginocchio di una gamba ripiegata…

Francesco Bartoli

Pubblicato il

Paesaggio e figura sono a prima vista i termini esclusivi entro i quali Monica Ferrando tesse l’ordito dei segni. Ma quali segni? In realtà il colore pulsa e respira autonomamente, ha una propria vita ancor prima di calarsi nelle determinazioni delle forme.

Giorgio Agamben

Pubblicato il

Chi osserva i dipinti di Von Marées nella Neue Pinakotheck di Monaco è subito colpito dal curioso rapporto che li lega con la pittura antica (in particolare pompeiana) e il mito. Questo rapporto non è in alcun modo soltanto iconografico.Observing the paintings of von Marées in Monaco’s Neue Pinakotheck, one is immediately struck by the curious relationship that binds them both to myth and to ancient painting (in particular that of Pompeii). This connection is in no way solely iconographic.

Gabriella Pace

Pubblicato il

Il mito di Zeusi che dipinge dell’uva così verosimile da attirare la voracità degli uccelli non indica solo una modalità di rappresentazione più realistica rispetto ad altre. Si potrebbe pensare oltre, ad una pittura innamorata del reale, una pittura capace di produrre in chi la osserva un’illusione consapevole.

Gabriella Pace

Pubblicato il

Il titolo della mostra è Lo sguardo e la visione. Nel percorso espositivo si vuole dare testimonianza di linguaggi ed esperienze diverse, accomunate da una percezione condivisa di armonia, misura ed equilibrio. Declinazioni di una ricerca di un punto di intersezione tra il visibile e l’invisibile.

Andrea Sisti

Pubblicato il

Sono percettibili molti segni, molte suggestioni del miglior Balthus negli straordinari pastelli e nei corposi quadri a olio di Monica Ferrando, esposti a Firenze, presso Falteri, dal 16 febbraio al 23 marzo 2002. C’è, forse, come nota Marco Vallora nell’originale catalogo, l’ombra delle figure di Puvis de Chavannes, ma l’opera della Ferrando porta con sé – soprattutto – l’aura tutta balthusiana di un’arte che riesce a svincolarsi dal tempo e dallo spazio, che individua – in un Vuoto plastico – il luogo privilegiato del Rappresentare, che usa con maestria una luce carezzevolmente epifanica (meravigliosi e rivelatori, a tale proposito, gli interni su carta nepalese), che rende l’occhio sensibile alla percezione (tutta orientale) del silenzio e della lentezza.

Grazia Badino

Pubblicato il

La formazione di Monica Ferrando si è svolta a Torino, dove ha frequentato contemporaneamente la scuola libera del nudo e l’università, laureandosi con Gianni Vattimo con la tesi:”La grazia come categoria estetica”, un tema che rimane ancor oggi fondamentale nella sua arte e riflessione.

Francesco Donfrancesco

Pubblicato il

Nei Musei Vaticani ho visto una statua attribuita a Prassitele, un Apollo chiamato sauròktonos. E’ un Efebo in posizione eretta, che in origine impugnava un dardo: guidato dallo sguardo, il dardo era puntato verso il tronco di un albero, su cui si vede ancora, immobile, una lucertola. Il dio solare, però, non vuole ucciderla, come lascia credere l’attributo aggiunto al suo nome…

Cinzia Virnio

Pubblicato il

Artista, filosofa e saggista, Monica Ferrando nasce nel 1958 a Novi Ligure (Alessandria). Frequenta il liceo classico, al termine del quale si iscrive, a Torino, alla facoltà di Filosofia. Contemporaneamente frequenta la Scuola libera del nudo presso l’Accademia Albertina. Nel triennio 1975-78 disegna per la rivista “The Bight”.

Ruggero Savinio

Pubblicato il

Di Monica ho sentito parlare la prima volta dal filosofo Gianni Carchia. Di Gianni Monica si apprestava a diventare la sposa, e lo fu fino all’ultimo, quando Gianni Carchia, dopo una lunga malattia, ci ha lasciato.
Il mio amico mi mostrava le pitture di Monica. Erano, se ricordo bene, pitture su carta, acquarelli, nate sotto il segno, mi parve, di Klee, intime e segrete.

Giorgio Agamben

Pubblicato il

Il gesto archeologico di Monica Ferrando è simmetricamente opposto a quello della grande avanguardia del Novecento: se questa aveva proceduto attraverso una meditata, quasi filologica rottura con la tradizione…

Enrico Guidoni

Pubblicato il

Alle classiche visioni dei paesaggi e – si direbbe- legittimati da solide presenze mitologiche si è aggiunto, nell’ultima produzione di Monica Ferrando, una componente di più ravvicinato contatto con la realtà, un arricchimento tematico coerente con un’esperienza linguistica matura e riconoscibile.

Kore: La ragazza indicibile, 2010

Pubblicato il

KORE: La ragazza indicibile (Arretos Kore)

con GIORGIO AGAMBEN, MONICA FERRANDO (quadri) e l’apparizione fantasmatica di ROMY SCHNEIDER.

KORE: La ragazza indicibile (Arretos Kore)

con GIORGIO AGAMBEN, MONICA FERRANDO (quadri) e l’apparizione fantasmatica di ROMY SCHNEIDER.